Chi Siamo
Coro Direttore Band
Il coro
Michaela Brunetti
Simona Corrado
Maria Dimo
Mariantonietta Mumolo
Marta Pensa
Valeria Pistone
Valeria Regina
Fiorangela Togo
Vincenzina Zecchino
Rosa Battista
Loredana Brunetti
Lucia Carluccio
Monica Guerrieri
Stefania Iacobini
Antonella Laforgia
Giovanna Marini
Rossella Mastrangelo
Anna Panza
Liliana Saliani
Silvia Volpe
Cosimo Calabrese
Vincenzo Cianciotta
Michele Cinefra
Vito D’Agostino
Alberto Di Benedetto
Pietro Magaletti
Alessandro Micunco
Francesco Trentadue
Francesco Valentini
Marco Vino
Nicola Violante
Il gruppo vocale SOUNDS COOL nasce alla fine del 2014, dall’idea del M° Fabio Calabrese di proporre, in polifonia, un repertorio di brani con arrangiamenti prevalentemente originali, dal Gospel al Musical, dalla musica leggera italiana al pop internazionale.
SOUNDS COOL si divide in tre sezioni vocali, due femminili (voci contralti/mezzo soprano e soprano) ed una maschile (voci baritono/tenore), per un totale di circa 30 elementi ed è accompagnato live da tastiera, batteria, basso e chitarra.
SOUNDS COOL ha all’attivo partecipazioni a concorsi e a diverse manifestazioni pubbliche.
Agli inizi, SOUNDS COOL ha vinto il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Musica “Città di Sannicandro” (29-30maggio 2015), organizzato dalla prof.ssa Annamaria Sallustio e ha partecipato al Torneo fra cori della Città Metropolitana di Bari, organizzato dal M° Paolo Lepore, sia nell’edizione 2015 che 2016.
SOUNDS COOL conta diverse esibizioni in piazze, chiese e teatri, partecipazioni ad eventi pubblici e privati. Nel corso degli anni ha sviluppato collaborazioni con diversi artisti del panorama nazionale. In particolare:
2015, presso il palazzetto dello sport del CUS Bari, concerto di Natale con il M° Mario Rosini;
2016, presso l’Atrio Cherubini del Politecnico di Bari e presso il palazzetto dello sport del CUS Bari, concerti di Natale con il cantante Sagi Rei;
2017, presso il Castello Normanno di Sannicandro, chiusura della Master Class con la cantante Silvia Mezzanotte;
2018, presso teatro Show Ville in Bari, concerto di beneficienza con il cantante Marco Armani;
2019, presso Anfiteatro della Pace in Bari, concerto con la cantante Linda Valori;
2022, presso Anfiteatro della Pace in Bari, concerto di beneficienza con il cantante Valerio Scanu.
SOUNDS COOL vanta ulteriori collaborazioni ed esibizioni con i comici baresi, Renato Ciardo e Davide Ceddia.
SOUNDS COOL si è esibito in Piazza per eventi nazionali o ricorrenze patronali o religiose.
2017 e 2018, RACE FOR THE CURE in Piazza Massari a Bari (Madrina dell’evento Rosanna Banfi)
2018 e 2021 festa patronale di Gravina;
2018 e 2019 festa religiosa della Trasfigurazione a Bitritto;
2017, Festa madonna del Rosario a Statte (Taranto);
2018, Sagra delle Olive organizzata dall’ARCI Sannicandro in Piazza Castello;
2020, Natale a Bitonto
Il gruppo vocale SOUNDS COOL attraverso l’Associazione SOUNDS COOL APS di cui fa parte ha vinto diversi bandi. In particolare:
2017 – Progetto e organizzazione di 8 concerti Gospel, bando Pubblico “Gospel in town” del Municipio 1, Comune di Bari
2018 – Progetto ed organizzazione di 9 concerti di Musica Gospel, blues e rythm&blues, bando Pubblico “Concerto Gospel Blues/R&B” del Municipio 1, Comune di Bari
2019 – Progetto ed organizzazione di due eventi musicali all’interno della Rete Civica Urbana Japigia Sant’Anna, di cui fa parte l’Associazione SOUNDS COOL in Associazione Temporanea di Scopo (ATS) con altri soggetti del territorio, bando pubblico del Comune di Bari finalizzato alla creazione di reti civiche urbane (RCU) presso i quartieri della Città di Bari;
2019 – Progetto e organizzazione di 2 concerti Gospel, bando pubblico “Eventi culturali natalizi 2019” del Municipio 1, Comune di Bari
2022 – Progetto e organizzazione di 3 concerti, bando pubblico “Musica e comicità” del Municipio 1, Comune di Bari
2022 – Progetto e organizzazione di un concerto, bando pubblico “Manifestazione di interesse eventi natalizi” del Comune di San Salvo
Nato a Bari l’8 ottobre 1983, comincia i suoi studi musicali, in particolare quelli pianistici, all’età di 6 anni, sotto la guida della Prof.ssa Patrizia Gesuita. Prosegue lo studio del pianoforte presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dapprima con il M° Fernando Scafati e successivamente con la Prof.ssa Angela Montemurro, diplomandosi con il massimo dei voti.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento, di direzione di coro, rassegne nazionali e internazionali e concorsi pianistici, vincendo il Primo Premio Assoluto all’XI Concorso Nazionale di Musica “Igor Strawinsky”.
Dal 1999 comincia a collaborare con la Prof.ssa Antonella Chiarappa, presso l’Istituto “Madre Clelia Merloni” di Bari, dove diviene pianista accompagnatore del coro di voci bianche “Swamy”, ottenendo largo consenso di critica e pubblico.
Ha collaborato artisticamente con varie formazioni corali gospel e blues, esibendosi al pianoforte in numerosi concerti. Arrangiatore di
numerosi brani pop per coro polifonico . All’interno di formazioni cameristiche, ha vinto il Primo Premio – città di Ortanova.
la band

GIUSEPPE AMORUSO (TASTIERA)
Inizia gli studi musicali nel Marzo del 2004 studiando tastiera presso l’Accademia musicale “Battista Bia” di Modugno sotto la guida del M° Pino Alfonsi. A Novembre del 2007 intraprende lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Battista Bia e, negli anni successivi, consegue diverse licenze musicali tra le quali teoria e solfeggio, compimento inferiore di pianoforte, storia della musica, armonia e livello C pre-accademico di pianoforte. A settembre del 2014 prosegue gli studi al pianoforte presso il Conservatorio di Musica “T. Chaikovsky” sotto la guida del M° Manuela Mazza e, l’anno successivo, presso il conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Angela Annese. Il 6 Marzo 2018 consegue la laurea di 1° livello in pianoforte presso il Conservatorio statale “N. Piccinni” di Bari.

VITO GENGA (BATTERIA)
Nasce a Bari, autodidatta appassionato dello strumento sin dalla giovanissima età. Negli anni 74/78 acquisisce esperienza in diverse formazioni da sala nella provincia barese. Intensifica lo studio dello strumento con il prezioso supporto di insegnanti pugliesi e diversi seminari con batteristi italiani e stranieri. Ha avuto l’onore di condividere il palco con artisti di grande spessore quali Mario Rosini, Sagi Rei, Silvia Mezzanotte. La sua preferenza per il genere Rock- Blues gli ha consentito di collaborare con diverse band locali tra le quali le più significative, CROSSROAD BLUES BAND, BLUETONES, THE BLUESINNERS BAND, BEER AND BLACK BLUES . Attualmente collabora con il Sounds Cool del M° Fabio Calabrese, TEXICANOS - ZZ Top Tribute Band, CCRIDENS- Creedence Clearwater Revival Tribute Band e MUSICA E’ - Eros Ramazzotti Tribute Band

ROBERTO ANTONACCI (CHITARRA)
Nasce artisticamente nel 1994, autodidatta per 20 anni, milita in diverse formazioni locali che vedranno, col passare degli anni, alcuni suoi componenti raggiungere le vette più alte della musica italiana. Nato con il rock degli anni 70 e il prog, viene fulminato dai cantautori, collaborando con autori di zona (Pasquale delle Foglie, Dely de Marzo), partecipando a diverse kermesse musicali in tutta Italia, e nella scena Indie con Carion (MEI Productions) e Falena. A partire dal 2009 inizia una intensa attività live con tributi musicali a Queen, Beatles, Fabrizio de Andrè, Lucio Dalla, Francesco de Gregori, Lucio Battisti. Attraverso questa esperienza, nel 2013 si avvicina al mondo del Jazz, avviando un percorso con il maestro Marco Giuliani presso il Pentagramma di Bari. Collabora attualmente con il Sounds Cool Choir, White Queen, Quadri d'Autore, i Maltesi, il collettivo teatrale Barisound Orchestra e in duo con sua moglie, i Twins Twice. Ha avuto l'onore di condividere il palco con Ermal Meta, Mario Rosini, Silvia Mezzanotte, Sagi Rei, Patrix Duemas (Ziggy Marley, Parliament Funkadelic), Faso, Cesareo e Christian Meyer degli Elio e le storie tese e tantissimi altri artisti.

LORENZO D’URSO (BASSO)
Classe '91, nato a Bari, polistrumentista e Dottore in lingue e letterature straniere, bassista dei Sounds Cool dal 2015. Suona in altre band di successo come 'The Wonders Beatles Tribute' esibendosi su Rai3 nel corso del programma condotto da Fabrizio Frizzi 'Vedi chi erano i Beatles'. Strumentista dei 'Maltesi', tributo a Fabrizio De André e degli 'Abba tribute band - Mamma Mia. Turnista in altre formazioni di successo.